MyWay2Go è una piattaforma MaaS (mobility as a service) innovativa, che ha un approccio olistico alla mobilità di una città. Racchiude sotto un unico sistema i mobility service provider che operano all’interno di un territorio offrendo una serie di servizi e vantaggi. In particolare, consente:
Finanziamento:
MIl progetto «OTW – On The Way Tecnologie, contenuti e metafore di informazione aumentata per il turismo in mobilità» mira a studiare e prototipare una nuova piattaforma applicativa basata su soluzioni avanzate di realtà aumentata e realtà virtuale, in grado di rappresentare e comunicare in modo efficace all’interno di veicoli quali autobus sightseeing dotati di smart window interattivi, treni e aerei di nuova generazione, gli scenari monumentali e paesaggistici attraversati dai turisti, in forme molto più efficaci rispetto ai servizi didascalici attuali. A questo scopo, il progetto perseguirà l’acquisizione di nuove conoscenze abilitanti attraverso specifiche attività di ricerca, finalizzate a:
I risultati della ricerca saranno organizzati all’interno di una architettura software basata su un front end interattivo e su un backstage di tipo cloud in grado di assumere la maggior parte dell’onere elaborativo. In termini di risultati prototipali, il progetto svilupperà e sperimenterà una app fruibile mediante dispositivi indossabili di display a realtà aumentata, supportata da un server di backstage veicolare (nel caso di trasporto collettivo) o su cloud.
Partner del progetto:
Finanziamento:
Piattaforma abilitante per la gestione di servizi di pagamento su infrastrutture di Smart City.
Obbiettivo:
Progetto di Innovazione Industriale relativo all’ area tecnologica “Nuove Tecnologie per il Made in Italy.
L'iniziativa è stata finanziata nell' ambito dell' Obiettivo C “PRESIDIO STRATEGICO DEI MERCATI”; Sottoarea C3 “SOLUZIONI DI E-COMMERCE E DI MARKET INTELLIGENCE". Le attività riguardano la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma integrata ed innovativa di e-Commerce e Marketing Intelligence che metta in risalto la qualità dei prodotti del Made in Italy e fornisca strumenti e contenuti multi-lingua e multi-cultura, personalizzati e flessibili per l’utilizzo agevole di soluzioni di Business e Marketing Intelligence adattive.
Principali Partner: METODA SPA, UNLIMITED SOFTWARE SRL, DIEII - DIP. DI INGEGNERIA ELETTRICA E INGEGNERIA INFORMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO, VILLA RAIANO SRL, M-soft srl.
Il Progetto si è concluso a settembre 2012.
Piano Operativo Regionale FESR 2007-2013 Regione LAZIO – Bando FILAS – Progetti di RSI delle PMI Progetti e piani per le frontiere tecnologiche.
Il progetto si colloca nella frontiera tecnologica “Tecnologie ICT e Multimediali” ed in particolare nella linea “1. Multimedialità e contenuti digitali”. Il progetto mira alla realizzazione di una piattaforma operante nell’ ambito dell’e-government, ossia di quell’ insieme di soluzioni di carattere tecnologico ed amministrativo, funzionali a rendere più efficiente la gestione della pubblica amministrazione.
Le attività hanno riguardato l' individuazione delle modalità di e-procurement attualmente in uso nella PA locale, l' ideazione di modalità di e-procurament innovative che potrebbero essere introdotte nel settore pubblico.
I principali Partner: Metoda S.P.A. Consulenza del laboratorio LIT Università di Cassino.
Il progetto si è concluso ad Aprile 2015.
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Cluster CTN-TSC Tecnologie per le Smart Communities, “Edifici a Zero Consumo Energetico in Distretti Urbani Intelligenti”.
I programmi comunitari Energy Efficient Buildings e Zero Energy Buildings sottolineano l’impegno dell’Europa nel diminuire le emissioni di CO2 (tramite un più efficiente uso dell’energia) e promuovere l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nell’ ambiente costruito. In questo progetto, l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici e più in generale dei distretti urbani viene perseguita tramite un pervasivo utilizzo di tecnologie di monitoraggio e di controllo in tempo reale di parametri ambientali e dei consumi/produzione di energia tramite smart devices.
Principali Partner; PMI Expert Systems (Emilia Romagna), Labidee (Marche), Logical System (Marche), UMPI (Emilia Romagna), Power Evolution (Sicilia), BMS impianti (Lombardia), Media Italy SRL (Lombardia), Metoda Spa (Campania)
Grande Imprese; Selex, ST, Enel, FN Real Estate, Telecom.
Il progetto è in corso è concluso a dicembre 2015.
Il progetto è in corso è è concluso a giugno 2015.
Linea di intervento 4.1.1.1 – PO FESR 2007 -2013.
Il progetto si propone di risolvere l’attuale mancanza di applicazioni informatiche atte alla gestione di un Sistema di Qualità delle “risorse territoriali”, dove con risorse territoriali si intendono tutti quei beni che contribuiscono allo sviluppo del territorio e quindi in particolare i beni culturali, ambientali e turistici, i prodotti dell’artigianato locale, i prodotti ed i servizi dell’agro-alimentare, i servizi turistici, i servizi sociali. Più in particolare l’applicazione informatica permetterà l’elaborazione dei dati distintivi e caratteristici di ciascuna risorsa censita, assegnandole, in base al sistema di indicatori e pesi che si andrà a definire in modo sperimentale e mirati a premiare la fruibilità della risorsa stessa, un punteggio di merito che permetterà di stilare una graduatoria ponderata delle eccellenze territoriali per ciascuna delle filiere esaminate.
Il progetto si è concluso a ottobre 2015.
Principali Partner: Università di palermo, ISIDA, Finconcept S.p.A., Arancia-ICT S.r.l., Reload SpA.
AZIONI A VALERE SUGLI OBIETTIVI OPERATIVI 2.1 e 2.2. DEL POR CAMPANIA 2007/2013
MyOpenGOV, ha l’obiettivo di creare un campus dell’innovazione, inteso come organizzazione a rete localizzata in Regione Campania, finalizzato alla creazione ed alla diffusione di soluzioni innovative per la definizione e l’erogazione di servizi di e-Government e l’interoperabilità fra i sistemi informativi.
Il Campus ambisce a qualificarsi come polo di eccellenza che concentra, nella specifica area di intervento, competenze specialistiche complementari mediante la creazione di relazioni durature fra grandi imprese, PMI ed enti di ricerca. A partire dai risultati tecnologici del presente progetto, il Campus mira alla promozione di una qualificata filiera produttiva regionale nell’ICT mediante la sperimentazione di modelli di sviluppo e distribuzione Open Source.
Principali Partner
PMI: ISED, Metoda, International Trading Device (ITD), Advanced System, Input Data
Organismi di ricerca: CeRICT, CEMSAC
Grande Impresa: Engineering I.I., ITSlab
Il progetto si è concluso a dicembre 2015.
Ideare, progettare e realizzare Smart Learning & Teaching Environments, integrati e integrabili nel curricolo per la Scuola dell’infanzia. Obiettivo del progetto INF@NZIA DIGI.tales 3.6 è valorizzare lo stato dell’arte delle ICT (cloud, social media, open data, ecc.) e dei più recenti paradigmi d’interazione uomo‐macchina (augmented reality, RFID/NFC, sensors, handwriting and speech recognition, motion detection, ecc.) per definire pratiche psicopedagogiche in grado di potenziare le attività curricolari e facilitare i processi di acquisizione di competenze e conoscenze da parte dei bambini.
Principali Partner: Engineering Ingegneria Informatica, Fastweb, Interactive Media, Consorzio iCampus, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Trento.
Il progetto è in corso, termina a dicembre 2016.
Sviluppo di una macchina di deposizione industriale, basata sulla nuova tecnologia PED per celle fotovoltaiche. Il progetto nelle sua globalità è composto da 2 programmi di sviluppo sperimentale, indicati di seguito:
Il programma di sviluppo sperimentale riguarda la progettazione e realizzazione delle macchine e della strumentazione, necessarie per il progetto nelle sue varie fasi di avanzamento, utilizzando la tecnica innovativa Pulsed Electron Deposition (PED) per la crescita dello strato assorbitore. La realizzazione della macchina industriale per deposizione PED rappresenta uno dei principali obbiettivi dell’intero progetto ed è la principale innovazione apportata da questo programma. La nuova macchina industriale dovrà utilizzare sorgenti elettroniche, cuore della PED, ad alte prestazioni ed affidabili che dovranno essere integrate nella linea di produzione industriale.
Principali Partner: Consorzio Hypatia, Metoda SpA
Il progetto si è concluso a novembre 2015
La consulenza e le attività funzionali sono fondamentali, oltre l'integrazione dei sistemi e la fornitura di prodotti di catalogo e soluzioni "chiavi in mano" in settori specifici. Offriamo una vasta gamma di soluzioni integrate, di prodotti e servizi volti a ridurre i costi, per raggiungere vantaggi competitivi e migliorare i processi di business dei nostri clienti.
Le principali aree di business verso le quali Metoda indirizza la propria offerta sono:
Reload SPA, attraverso la Business unit Ricerca e Sviluppo accreditata dal MIUR, collabora da anni con Istituti di Ricerca e Università nell'ambito di progetti di Ricerca & Sviluppo finalizzati all'innovazione dell'offerta e delle piattaforme tecnologiche abilitanti garantendo il miglioramento continuo dei processi dei clienti e l'allineamento costante allo stato dell'arte delle tecnologie.
L'esperienza fin qui maturata e l'utilizzo di strumenti ad altissimo contenuto scientifico hanno reso i prodotti e i servizi del gruppo tra i più competitivi e tecnologicamente avanzati del settore, garantendo una posizione di prestigio ai nostri clienti.
Svolge un ruolo fondamentale per l’aggiornamento tecnologico e per la prototipazione di soluzioni sulle quali l’azienda investe per accrescere le aree di intervento e dare risposte alle esigenze di mercato. La Business Unit ha da sempre avuto come missione quello di cogliere le opportunità offerte dei bandi come momento di accrescimento tecnologico e preposizione di nuove soluzioni da offrire alle aree di business.
Reload SPA è accreditata, infine, all’ Albo della Ricerca della Regione Campania di cui alla deliberazione di G.R. n. 645/2002, come Laboratorio di Ricerca ed Innovazione Tecnologica, abilitati all’erogazione dei servizi di consulenza e commesse di ricerca a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo scientifico e tecnologico delle P.M.I. della Campania per il settore di intervento: “Sviluppo e consulenza software alle aziende”.